Malattia+Massimo+Troisi%2C+di+cosa+%C3%A8+morto+l%26%238217%3Battore+campano%3F
youmoviesit
/2020/06/04/malattia-massimo-troisi-morto/amp/
Personaggi

Malattia Massimo Troisi, di cosa è morto l’attore campano?

Massimo Troisi 26 anni fa ci ha lasciati improvvisamente dopo anni di sofferenza per una grave malattia, creando un vuoto incolmabile nel mondo del cinema.

Il postinoIl postino
Il postino

Dopo anni di malattia Massimo Troisi ha lasciato un enorme vuoto nel mondo del cinema ben 26 anni fa, quando morì improvvisamente dopo le riprese del film Il Postino.

Pare che per l’ultima pellicola a cui teneva tantissimo, l’uomo diede letteralmente la sua vita, prendendo un’importante decisione che probabilmente ha segnato il suo destino.

L’idea per questo film era venuta dopo che la sua compagna gli regalò un libro dello scrittore cileno Antonio Skármeta, dal titolo Il postino di Neruda.

LEGGI ANCHE —>Lutto nel mondo del giornalismo: è morto un nome amatissimo

Troisi si innamorò subito della trama che raccontava la nascita dell’amicizia tra un postino e il poeta Neruda e volle assolutamente raccontare la storia di queste pagine.

Per realizzare il film chiese aiuto all’amico regista Michael Radford, che lo diresse sapientemente in una delle pellicole più belle e riuscite dell’attore.

Solamente 12 ore dopo le riprese del film in questione, un attacco cardiaco non diede scampo alla vita dell’uomo.

Malattia Massimo Troisi, la scelta fatale

Il postino

Quando Massimo Troisi decise di realizzare il film Il Postino, era già gravemente malato da tempo di cuore.

Si era dovuto sottoporre poco prima delle riprese ad un intervento chirurgico poiché le valvole in titanio si stavano deteriorando.

Durante l’operazione però l’uomo ebbe un infarto e quando si riprese i miei medici gli dissero che avrebbe dovuto scegliere come soluzione il sottoporsi ad un trapianto di cuore.

LEGGI ANCHE —>Chi è Veronica Yoko Plebani? Dalla malattia alle Paraolimpiadi, la vita della campionessa

L’attore però aveva già deciso di realizzare il film Il Postino e rimandò dunque questa delicata operazione, poiché voleva girare con il suo cuore, convinto che dopo l’intervento non sarebbe più stato lo stesso.

Una decisione presa con testardaggine, che ha segnato in maniera irrimediabile la sua vita.

Probabilmente se avesse rinunciato alla realizzazione di questa pellicola, avrebbe avuto l’opportunità del trapianto e forse adesso sarebbe ancora vivo.

Le cose però sono andate diversamente e la vita ci ha portato via uno degli attori più incredibili del nostro patrimonio cinematografico.

Pubblicato da
Susanna Mele

Ultimi Articoli

  • News

I Superman che non sono mai esistiti: film grandiosi finiti nel dimenticatoio

Ci sono una serie di film, alcuni anche con del potenziale, su Superman, che alla…

8 ore fa
  • Cinema

“Ritorno al futuro”, perché papà McFly fece causa alla produzione

Il padre di Marty McFly in ritorno al futuro, interpretato da Crispin Glover, fece causa…

1 giorno fa
  • Personaggi

Quella volta che Liam Neeson picchiò uno studente

Liam Neeson, il noto attore inglese famoso per i suoi ruoli in film action, prima…

2 giorni fa
  • Cinema

Peter Jackson, i nuovi lavori e il progetto sul film de “Il Signore degli Anelli”

Buone notizie per i fan de “Il Signore degli Anelli”, il regista Peter Jackson è…

3 giorni fa
  • Personaggi

Alberto Sordi e Nino Manfredi, due Signori della Settima Arte e il loro alterco

Alberto Sordi e Nino Manfredi, il rapporto tra i due attori è sempre risultato un…

4 giorni fa
  • Personaggi

Daniel Day-Lewis, il ritiro dalle scene e la scelta di fare il calzolaio in Italia

L’attore Daniel Day-Lewis, noto per i suoi importanti risultati a livello cinematografico, ad un certo…

5 giorni fa