Rocco+Chinnici+magistrato+omicidio+Peppino+Impastato%2C+la+svolta+del+caso
youmoviesit
/2020/05/22/rocco-chinnici-magistrato-omicidio-peppino-impastato/amp/
Televisione

Rocco Chinnici magistrato omicidio Peppino Impastato, la svolta del caso

Rocco Chinnici è stato un brillante magistrato italiano che si occupò della lotta contro la mafia, portando ad una svolta sull’omicidio Peppino Impastato.

Rocco ChinniciRocco Chinnici
Rocco Chinnici

Rocco Chinnici è stato un magistrato italiano molto importante che diede un contributo notevole contro la lotta alla mafia e portò ad una svolta sull’omicidio di Peppino Impastato.

Nel 1980, quando Cosa Nostra uccise il capitano dell’Arma dei Carabinieri Emanuele Basile e Gaetano Costa, amici dell’uomo, Chinnici decise di istituire il primo pool antimafia.

LEGGI ANCHE —>Giovanni Falcone fratello Maria Falcone: 27 anni dalla Strage di Capaci

Fu proprio lui dunque che istituì per la prima volta una struttura collaborativa dei vari magistrati dell’Ufficio, che si impegnassero a lottare contro le organizzazioni mafiose.

Ne fecero parte anche nomi molto importanti di magistrale del calibro di Paolo Borsellino e Giuseppe Falcone.

Rocco Chinnici, lotta per la legalità

Rocco Chinnici

Rocco Chinnici impegnò la sua intera vita per combattere contro la criminalità, individuando spesso patrimoni dei mafiosi e cercando di fare una attenta analisi sulle origini e lo sviluppo della mafia.

Nel 1978 si occupa del caso di Peppino Impastato, un attivista e giornalista di Cinisi che fu terribilmente ucciso dalla mafia.

L’uomo, figlio di un boss mafioso, si dissociò presto dalla sua discendenza familiare e si oppose a qualsiasi forma di criminalità, fondando Radio Aut dove parlava e sbeffeggiava spesso i capi mafiosi.

LEGGI ANCHE —> Luigi Impastato marito Felicia Impastato: la vicinanza con la mafia

La mafia decise di togliere di mezzo Impastato e provò poi a depistare le indagini dell’omicidio facendo passare questo incidente come suicidio, posizionando il corpo dell’uomo tra i binari di un treno e disponendo al di sotto di questo un carico di tritolo.

Nel maggio del 1984 ci fu una grande svolta del caso dell’omicidio di Peppino Impastato poiché sulla base delle indicazioni del giudice consigliere istruttore Rocco Chinnici si riconobbe la matrice mafiosa di questo delitto.

Nel frattempo però nel luglio del 1983 quest’ultimo fu assassinato dalla mafia quando una Fiat 126 verde fu imbottita di 75 kg di esplosivo e parcheggiata davanti casa sua, facendolo saltare in aria non appena si trovò nei pressi dell’automobile.

Pubblicato da
Susanna Mele

Ultimi Articoli

  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

1 settimana fa
  • Cinema

Scream è la saga più bella di tutti i tempi? Ecco chi può competere

Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…

1 settimana fa
  • Cinema

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard cosa hanno in comune? La sorpresa dei cinefili

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…

2 settimane fa
  • Serie TV

I Cesaroni, Claudio Amendola sbotta contro gli ex colleghi: “Ci fa schifo”

Alla vigilia della nuova stagione de I Cesaroni, Amendola accusa gli attori che hanno lasciato…

2 settimane fa
  • Personaggi

Iva Zanicchi, la straziante rivelazione dopo il lutto: “Sarei impazzita, senza la musica”

Iva Zanicchi s'è raccontata in una recente intervista rilasciata ad Oggi, mentre le polemiche proliferano…

2 settimane fa
  • Cinema

Lotta alla pirateria, così uccidete il cinema: multe in Italia

La lotta alla pirateria va avanti anche in Italia, così uccidete la pirateria. Multe salate…

2 settimane fa