Jenny Von Westphalen era la moglie di Karl Marx, la loro unione era talmente forte che dopo la morte della donna il filosofo non si riprese mai.
Questa sera su Rai 1 andrà in onda Il giovane Karl Marx, il film che narra la vita dell’illustre filosofo. Nel film avrà un ruolo importante anche la figura di Johanna, Jenny, Von Westphale la sua amata moglie.
Non mancherĂ poi la figura di Friedrich Engels, fondamentale nella formazione del pensiero marxista e essenziale per il matrimonio con Jenny, fu proprio grazie al suo sacrificio che i due non si separarono.
Jenny Von Westphalen, la moglie di Karl Marx, è nata in una nobile famiglia tedesca. Figlia del primo barone Westphalen, Johann Ludwind Von Westphalen, rinunciò alla sua vita di agi per sposare Marx il 19 giugno 1843.
I due dopo il matrimonio si trasferirono a Parigi dove conobbero il poeta Heinrich Heine. Dal loro matrimonio nacquero sette figli, molti dei quali morirono prematuramente prima della morte di Jenny.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE-> KARL MARX, TUTTO QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO: TRA CURIOSITA’ E INCREDIBILI RIVELAZIONI
“Marx amava la moglie, ed ella condivideva il suo amore. Ho conosciuto raramente unioni altrettanto felici” scrisse Stephan Born, socialista tedesco, sull’unione tra Jenny e Marx. Tuttavia, alcuni biografi concoradano con l’affermare che il noto filosofo non fu del tutto fedele alla sua sposa.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE-> MARY BURNS, MOLTO PIU’ CHE LA FIDANZATA DI FRIEDRICH ENGELS
Come si legge su Dagospia, Marx era solito frequentare con l’amico Friedrick Engels i bordelli, sempre a spese di quest’ultimo. Inoltre, pare che Karl Marx ebbe una relazione extraconiugale con la domestica Helen Demuth. Quando la donna rimase incinta sembra che fu Engels a salvare il matrimonio dei coniugi Marx: non solo si prese la donna in casa ma riconobbe il figlio come suo.
Il 2 dicembre 1881 morì Jenny e la sua morte lasciò un profondo dolore in Karl Marx, già provato dalla bronchite cronica dovette subire poco dopo la morte di un’altra delle sue figlie. Dei sette nati ne restavano in vita solo due: Eleonor e Laura, entrambe morte suicide rispettivamente nel 1898 e nel 1911.
“Il 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra” con queste parole Friedick Engels ha onorato la morte dell’amico nel 1883.
L’attore Daniel Day-Lewis, noto per i suoi importanti risultati a livello cinematografico, ad un certo…
Esiste un attore italiano caduto un po’ nel dimenticatoio. Negli Stati Uniti le donne svenivano…
E alla fine hanno deciso di fare il remake anche di So cosa hai fatto,…
Luca Barbareschi è sicuramente un personaggio che ha fatto molto discutere in passato, le sue…
C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…
Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…