Gretel+e+Hansel%3A+una+nuova+rivisitazione+della+famosa+fiaba
youmoviesit
/2020/04/24/gretel-e-hansel-rivisitazione-fiaba/amp/
Cinema

Gretel e Hansel: una nuova rivisitazione della famosa fiaba

Gretel e Hansel, il classico intramontabile dei Grimm, torna a prendere vita sullo schermo grazie ad Oz Perkins. Una rivisitazione efficace e appagante.

Gretel e Hansel: una nuova rivisitazione della famosa fiabaGretel e Hansel: una nuova rivisitazione della famosa fiaba
Gretel e Hansel: una nuova rivisitazione della famosa fiaba

Di film basati sulla celeberrima fiaba dei fratelli Grimm o comunque su altre loro fiabe negli anni ne abbiamo visti di ogni, alcuni meritevoli ed altri meno. Data la grande rilevanza dei vari soggetti di partenza si è cimentato anche un maestro come Terry Gilliam, (i fratelli Grimm e l’incantevole strega) a trasporre l’opere dei due storici fratelli, con un risultato poco encomiabile.

Da ciò si evince che trasporre il lavoro dei fratelli Grimm sia un’impresa a dir poco titanica e insormontabile, tanto da sfiduciare molti altri autori a portare sullo schermo la loro personale visione della fiaba.

A questa fiaba serviva dunque un film che potesse restituire il fascino del lavoro originale, ma allo stesso tempo che riuscisse nella faticosissima missione di aggiornare e perché no cambiare, laddove fosse possibile, tutto ciò che ai giorni nostri sarebbe risultato arretrato e stantio. Un’opera che potesse coniugare alla perfezione la classicità del prodotto di base letterario con le impostazioni moderne del cinema di oggi.

In sostanza ad una fiaba come Hansel e Gretel serviva un film classico ma al tempo stesso innovativo. Un film che potesse piacere un po’ a tutte le generazioni.

A sbrogliare questa matassa ci ha pensato Oz Perkins (figlio del dell’indimenticabile attore e regista Anthony Perkins, ma anche  regista e sceneggiatore di alcuni degli horror piĂą apprezzati degli ultimi anni, come February – L’innocenza del male e Sono la bella creatura che vive in questa casa) riscrivendo la fiaba classica e mettendo al centro Gretel al posto di Hansel, da sempre spalla di quest’ultimo.

A conti fatti sembrerebbe che il film verta verso uno sguardo più femminile, ovvero quello di “Gretel”, ma se ci si addentra per bene si può notare come anche “Hansel” – seppur il titolo ci dica il contrario – ha comunque la sua importanza e rilevanza all’interno degli snodi narrativi.

Nel film diretto da Perkins grande peso viene dato anche alla figura della strega cattiva, che nel corso dello svolgimento narrativo assumerà diverse sembianze, fino a diventare un’oscura presenza maligna di un rosso accesso, quasi come se fosse una sorta di demone sceso in terra, in grado di incutere e di spargere terrore.

In Gretel e Hansel del 2020 la magia e la stregoneria rimangono oggetti del mistero, come nell’opera originaria, ma allo stesso tempo riescono ad integrarsi bene con le innovazioni del cinema moderno.

Gretel e Hansel è un film che gioca con l’orrore che riesce a trovare la sua giusta dimensione, grazie alla combinazione con il fantastico e il soprannaturale. Così facendo propone allo spettatore un prodotto fresco e sorprendente, che non si dimentica però del giusto pizzico di classicismo della famosissima fiaba dei fratelli Grimm.

Potrebbe interessarti > La Gomera – L’isola dei fischi: l’evoluzione di un genere

Gretel e Hansel: trama e recensione del film

Gretel e Hansel: una nuova rivisitazione della famosa fiaba

Gretel e Hansel (2020) prende spunto dall’opera dei fratelli Grimm per raccontarci di due giovani ragazzi che si ritroveranno a vagare per dei boschi impervi e tenebrosi, fino ad addentrarsi nella casa della perfida strega. Riusciranno ad uscire da quella infernale abitazione?

Oz Perkins vince la sfida impossibile perché riesce a costruire un film minimale, ma al tempo stesso ricercato sia a livello di immagini che di pura e semplice messa in scena.

Una grande mano la da sicuramente anche la sublime fotografia, che riesce a restituire i tratti distintivi dell’opera originale, senza tradire i dettami del cinema odierno.

Indubbi sono i rimandi al cinema horror moderno, (d’altro canto il film si innesta in quel filone) come ad esempio un The Witch di Robert Eggers o un It Follows di David Robert Mitchell, ma il bravo Perkins Ă¨ abile a costruire un film personale e ingegnoso per alcune trovate visive e per un ritmo ansiogeno e conturbante.

Da lodare su tutti i due giovani protagonisti (Sophia Lillis e Samuel Leakey) nei rispettivi panni di Gretel e Hansel. Due attori in rampa di lancio e di splendido avvenire.

Gretel e Hansel Ă¨ in definitiva un horror riuscito su tutta la linea ed una ventata di aria fresca in un panorama sempre piĂą saturo di titoli di scarsa qualitĂ .

Potresti essere interessato anche a Beach Bum – Una vita in fumo, edonismo e poetica nell’America di Korine

Trailer del film in inglese

Questo articolo è stato modificato: 24 Aprile 2020 21:54

Pubblicato da
Carlo Capalbo

Ultimi Articoli

  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

1 settimana fa
  • Cinema

Scream è la saga più bella di tutti i tempi? Ecco chi può competere

Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…

1 settimana fa
  • Cinema

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard cosa hanno in comune? La sorpresa dei cinefili

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…

2 settimane fa
  • Serie TV

I Cesaroni, Claudio Amendola sbotta contro gli ex colleghi: “Ci fa schifo”

Alla vigilia della nuova stagione de I Cesaroni, Amendola accusa gli attori che hanno lasciato…

2 settimane fa
  • Personaggi

Iva Zanicchi, la straziante rivelazione dopo il lutto: “Sarei impazzita, senza la musica”

Iva Zanicchi s'è raccontata in una recente intervista rilasciata ad Oggi, mentre le polemiche proliferano…

2 settimane fa
  • Cinema

Lotta alla pirateria, così uccidete il cinema: multe in Italia

La lotta alla pirateria va avanti anche in Italia, così uccidete la pirateria. Multe salate…

2 settimane fa