Autismo è un particolare disturbo che porta i soggetti che ne soffrono a mostrare difficoltà di comunicazione e gestione dei rapporti con gli altri.
Quando si parla di autismo generalmente ci si riferisce ad un soggetto che presenta vari difficoltà comunicative e della gestione della propria autonomia.
L’autismo fa parte dei disturbi di natura neurobiologica, che si può definire in maniera più corretta facenti parte dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).
Una persona affetta da tale disturbo presenta varie difficoltà specialmente che riguardano l’interazione con l’ambiente che li circonda e con le altre persone.
LEGGI ANCHE —> The good doctor 3, anticipationi puntate Un cuore spezzato e Mutazioni
In linea di massima principalmente i problemi riguardano la comunicazione con le persone, perché alcune volte il linguaggio può non svilupparsi per nulla, oppure essere complesso.
Comunicare infatti con una persona affetta da autismo non è per nulla una cosa facile, anzi al contrario può risultare spesse volte difficoltoso.
Tra i vari comportamenti che fanno parte generalmente chi soffre di autismo ci sono la ripetizione continua di gesti, parole, suoni e qualche volta si può sviluppare una aggressività e predisposizione all’autolesionismo.
Il protagonista principale del telefilm The Good Doctor è il dottor Shaun Murphy, un giovane specializzando in chirurgia che è affetto da una forma di autismo.
Infatti il ragazzo ha la Sindrome del savant, una delle forme che fanno parte dei Disturbi dello Spettro Autistico.
Questo disturbo generalmente porta le persone a sviluppare particolari capacità e in questo caso il dottor Murphy spicca per la sua intelligenza.
LEGGI ANCHE —> Sindrome del savant, cos’è la patologia del Dr. Shaun Murphy?
Questo personaggio Infatti mostra doti in campo medico che gli permettono di arrivare con semplicità a formulare diagnosi sui pazienti.
Dato il fatto che l’autismo non è una malattia, non vi sono delle cure specifiche per poter guarire, ma solo determinate accortezze da dover prendere per gestire al meglio il rapporto con le persone che ne sono affette.
Bisogna poi specificare che non esiste una sola forma di autismo, ma ci sono varie sottocategorie ed è dunque opportuno studiare ogni caso a sé.
Questo articolo è stato modificato: 27 Marzo 2020 18:27
Il padre di Marty McFly in ritorno al futuro, interpretato da Crispin Glover, fece causa…
Liam Neeson, il noto attore inglese famoso per i suoi ruoli in film action, prima…
Buone notizie per i fan de “Il Signore degli Anelli”, il regista Peter Jackson è…
Alberto Sordi e Nino Manfredi, il rapporto tra i due attori è sempre risultato un…
L’attore Daniel Day-Lewis, noto per i suoi importanti risultati a livello cinematografico, ad un certo…
Esiste un attore italiano caduto un po’ nel dimenticatoio. Negli Stati Uniti le donne svenivano…