Maurizio+Costanzo+e+il+cinema%2C+tra+scenografia+e+ruoli+di+attore
youmoviesit
/2019/09/06/maurizio-costanzo-e-il-cinema-tra-scenografia-e-ruoli-di-attore/amp/
News

Maurizio Costanzo e il cinema, tra scenografia e ruoli di attore

Giornalista, conduttore, ma anche importante scenografo e attore. Maurizio Costanzo è davvero un uomo di spettacolo a tutto tondo.

maurizio costanzomaurizio costanzo

Difficile riassumere la carriera di Maurizio Costanzo. Quest’ultimo è davvero un uomo di spettacolo a tutto tondo. Giornalista, conduttore, autore televisivo. Insomma, davvero un pezzo di storia del mondo dello spettacolo italiano. Ma, anche se c’è chi magari non lo sa, l’81enne ha avuto dei ruoli importanti anche nel settore del cinema.

Maurizio Costanzo, il rapporto con il cinema

È infatti il 1967 quando il marito di Maria De Filippi si occupa della scenografia e del soggetto di ‘A qualsiasi prezzo’, film di genere thriller che narra le avventure del professore Herbert Cummings. Ma questo rappresenta soltanto l’inizio. Negli successivi arrivano ‘Il giovane normale’, ‘I quattro del Pater Noster’ e ‘Cerca di capirmi’. Insomma, Costanzo sembra diventare un vero e proprio big e maestro della scenografia. Gli anni a cavallo tra il ’70 e l’80 non fanno che confermarlo. Il vero e proprio capolavoro può senza alcun dubbio essere definito ‘Una giornata particolare’, datato 1977. La pellicola, puramente drammatica, parla delle vicissitudini di Antonietta, casalinga che deve badare a ben suo figli, e del marito Gabriele, impiegato statale ma soprattutto fascista convinto.

Nel 1978 prova anche a cimentarsi nel ruolo di regista con ‘Melodrammore’, ma i risultati non sono ottimi. Dopo una lunga pausa, lunga 25 anni, torna al cinema con il soggetto e la sceneggiatura di “Per sempre”, film di Alessandro di Robilant, con Giancarlo Giannini, Francesca Neri e Emilio Solfrizzi. Maurizio Costanzo è stato anche attore, partecipato nel ruolo di se stesso ai film ‘Anni 90. Parte II’ (1993), ‘Body Guards. Guardie del corpo’ (2000), ‘Caterina va in città’ (2003) e ‘La voce di Fantozzi’ (2017). Insomma, il rapporto con il mondo del cinema è stato davvero poliedrico.

Pubblicato da
Gianpiero Farina

Ultimi Articoli

  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

1 settimana fa
  • Cinema

Scream è la saga più bella di tutti i tempi? Ecco chi può competere

Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…

1 settimana fa
  • Cinema

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard cosa hanno in comune? La sorpresa dei cinefili

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…

2 settimane fa
  • Serie TV

I Cesaroni, Claudio Amendola sbotta contro gli ex colleghi: “Ci fa schifo”

Alla vigilia della nuova stagione de I Cesaroni, Amendola accusa gli attori che hanno lasciato…

2 settimane fa
  • Personaggi

Iva Zanicchi, la straziante rivelazione dopo il lutto: “Sarei impazzita, senza la musica”

Iva Zanicchi s'è raccontata in una recente intervista rilasciata ad Oggi, mentre le polemiche proliferano…

2 settimane fa
  • Cinema

Lotta alla pirateria, così uccidete il cinema: multe in Italia

La lotta alla pirateria va avanti anche in Italia, così uccidete la pirateria. Multe salate…

2 settimane fa