Fino al 1967 i matrimoni interraziali erano vietati negli Stati Uniti e puniti col carcere. Di portata epocale fu la sentenza con cui si chiuse il caso passato alla storia come Loving contro Virginia.
Il film è stato presentato in anteprima e in concorso al Festival di Cannes (nel 2016) e non è la sola produzione dedicata a questa storia. I coniugi Loving erano già stati protagonisti di un documentario del 2011.
Loving contro Virginia: così è passato alla storia il caso che ha visto coinvolti Richard e Mildred Loving nel 1967. Per la prima volta la Corte suprema degli Stati Uniti dichiarò incostituzionale il Racial Integrity Act risalente al 1924 e fu un evento di portata epocale, perché in questo modo si pose fine alle restrizioni legali relative ai matrimoni interrazziali negli Stati Uniti. Bianchi e neri (definiti “colorati”, comunque di origine non bianca) non potevano sposarsi e per averlo fatto Richard e Mildred furono condannati a un anno di carcere in Virginia.
Lo stato della Virginia, infatti, aveva norme penali severe che impedivano queste unioni, norme che sì punivano ugualmente neri e bianchi, ma che avevano comunque un fondo razziale. La Corte Suprema, infatti, stabilì che il XIV emendamento non poteva ritenersi soddisfatto con la sola uguaglianza formale della pena e che bisognava demolire quelle norme e quelle prassi che comunque erano basate sulla razza e sulla discriminazione razziale.
C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…
Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…
Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…
Alla vigilia della nuova stagione de I Cesaroni, Amendola accusa gli attori che hanno lasciato…
Iva Zanicchi s'è raccontata in una recente intervista rilasciata ad Oggi, mentre le polemiche proliferano…
La lotta alla pirateria va avanti anche in Italia, così uccidete la pirateria. Multe salate…