I+Gatti+di+Vicolo+Miracoli+ospiti+stasera+a+Che+fuori+tempo+che+fa
youmoviesit
/2019/01/28/i-gatti-di-vicolo-miracoli-che-fuori-tempo-che-fa/amp/
Televisione

I Gatti di Vicolo Miracoli ospiti stasera a Che fuori tempo che fa

I Gatti di Vicolo Miracoli saranno ospiti stasera a Che fuori tempo che fa, in onda su Rai Uno alle 23:45. Fra i tanti ospiti in studio, anche l’ex gruppo cabaret che ha fatto ridere l’intera Italia per quasi 15 anni, dall’inizio degli anni 70.

I Gatti di Vicolo Miracoli, la storia

I Gatti di Vicolo Miracoli è un gruppo cabarettistico e musicale italiano, fondato nel ’71 a Verona e attivo fino al 1985 – riunitosi qualche volte in occasione di apparizioni televisive e tratrali.

La formazione originale vedeva come suo leader Gianandrea Gazzola, durato però fino al 1975. Spray Mallaby invece stette nel gruppo dal 1971 al 1973, fino al rientro di Franco Oppini.

Colonne portanti del gruppo erano sicuramente Umberto Smaila e Jerry Calà, il primo rimase con i Gatti fino allo scioglimento insieme a Nini Salerno, l’altro fino al 1981 quando intraprese una carriera cinematografica in autonomia. Mentre Benedetto Casillo rimase nel gruppo per un breve periodo durante gli anni 80.

Il successo arrivò sicuramente alla fine degli anni 70, quando nel 1977 I Gatti presero parte alla trasmissione che li rese sicuramente celebri: Non stop di Enzo Trapani, dove con uno spaccato del loro cabaret affiancato a sketch più recenti si ingraziarono il grande pubblico. L’anno seguente approdarono a Telemilano 58, a cui era affidata loro la conduzione del varietà in quattro puntate dal nome Fritto Misto.

Nel 1978 i Gatti di Vicolo Miracoli pubblicarono il singolo di grande successo, Capito?!, sigla della trasmissione televisiva Domenica In condotta da Corrado.  Il disco raggiunse il quarto posto della classifica italiana e diventò in breve uno dei singoli più venduti dell’anno.

L’epilogo

Nel 1981 Jerry Calà lasciò il gruppo per intraprendere la carriera di attore. Smaila e Oppini presero parte al film Miracoloni, ma in ruoli di secondo piano. Il lancio del film fa forza sulla presenza di tutti loro, ma non ebbe il successo sperato. Lo stesso anno Carlo Vanzina, dirige I fichissimi, con Calà e Abatantuono che invece – forse proprio grazie alla presenza di Calà – ha un enorme successo. Da qui le loro carriere hanno visto avvenire sempre più velocemente la separazione, ognuno per seguire il proprio futuro. Oggi, nonostante non lavorino più insieme da diverso tempo, sono rimasti comunque molto amici e si frequentano con regolarità.

Pubblicato da
Carnevale L

Ultimi Articoli

  • News

Bruce Willis, le condizioni dell’attore: l’aggiornamento della moglie

Quali sono le condizioni dell’attore Bruce Willis, affetto da demenza frontotemporale. La moglie, Emma Heming,…

20 ore fa
  • News

Torna ‘Una mamma per amica’, un nuovo capitolo sull’amata serie

L’amata serie ‘Una mamma per amica’ sta per tornare con i suoi protagonisti pronti ad…

2 giorni fa
  • News

‘Le avventure di Cliff Booth’, tutto quello che sappiamo sul film di David Fincher

Il regista David Fincher è all’opera sul sequel di un film di Quentin Tarantino: cosa…

3 giorni fa
  • News

Beatles, arriva il documentario aggiornato con materiale inedito

Meravigliosa notizia per i fan dei Beatles che presto avranno modo di visionare ‘Anthology’ con…

4 giorni fa
  • Personaggi

Glen Powell, sarebbe un ottimo James Bond ma non ne vuole sapere

L’attore Glen Powell, un nome molto gettonato negli ultimi anni, sarebbe un James Bond perfetto…

5 giorni fa
  • News

Il mostro, la nuova serie Netflix che indaga sugli efferati omicidi di Firenze

Netflix ha diffuso il trailer della serie che indaga su uno dei casi più controversi…

6 giorni fa