I+Gatti+di+Vicolo+Miracoli+ospiti+stasera+a+Che+fuori+tempo+che+fa
youmoviesit
/2019/01/28/i-gatti-di-vicolo-miracoli-che-fuori-tempo-che-fa/amp/
Televisione

I Gatti di Vicolo Miracoli ospiti stasera a Che fuori tempo che fa

I Gatti di Vicolo Miracoli saranno ospiti stasera a Che fuori tempo che fa, in onda su Rai Uno alle 23:45. Fra i tanti ospiti in studio, anche l’ex gruppo cabaret che ha fatto ridere l’intera Italia per quasi 15 anni, dall’inizio degli anni 70.

I Gatti di Vicolo Miracoli, la storia

I Gatti di Vicolo Miracoli è un gruppo cabarettistico e musicale italiano, fondato nel ’71 a Verona e attivo fino al 1985 – riunitosi qualche volte in occasione di apparizioni televisive e tratrali.

La formazione originale vedeva come suo leader Gianandrea Gazzola, durato però fino al 1975. Spray Mallaby invece stette nel gruppo dal 1971 al 1973, fino al rientro di Franco Oppini.

Colonne portanti del gruppo erano sicuramente Umberto Smaila e Jerry Calà, il primo rimase con i Gatti fino allo scioglimento insieme a Nini Salerno, l’altro fino al 1981 quando intraprese una carriera cinematografica in autonomia. Mentre Benedetto Casillo rimase nel gruppo per un breve periodo durante gli anni 80.

Il successo arrivò sicuramente alla fine degli anni 70, quando nel 1977 I Gatti presero parte alla trasmissione che li rese sicuramente celebri: Non stop di Enzo Trapani, dove con uno spaccato del loro cabaret affiancato a sketch più recenti si ingraziarono il grande pubblico. L’anno seguente approdarono a Telemilano 58, a cui era affidata loro la conduzione del varietà in quattro puntate dal nome Fritto Misto.

Nel 1978 i Gatti di Vicolo Miracoli pubblicarono il singolo di grande successo, Capito?!, sigla della trasmissione televisiva Domenica In condotta da Corrado.  Il disco raggiunse il quarto posto della classifica italiana e diventò in breve uno dei singoli più venduti dell’anno.

L’epilogo

Nel 1981 Jerry Calà lasciò il gruppo per intraprendere la carriera di attore. Smaila e Oppini presero parte al film Miracoloni, ma in ruoli di secondo piano. Il lancio del film fa forza sulla presenza di tutti loro, ma non ebbe il successo sperato. Lo stesso anno Carlo Vanzina, dirige I fichissimi, con Calà e Abatantuono che invece – forse proprio grazie alla presenza di Calà – ha un enorme successo. Da qui le loro carriere hanno visto avvenire sempre più velocemente la separazione, ognuno per seguire il proprio futuro. Oggi, nonostante non lavorino più insieme da diverso tempo, sono rimasti comunque molto amici e si frequentano con regolarità.

Pubblicato da
Carnevale L

Ultimi Articoli

  • Televisione

No, non si è rotta la tua tv: stesso programma su 10 canali, c’è però una spiegazione

Ieri sera qualcuno avrà pure pensato che si fosse rotta la televisione, lo stesso programma…

37 minuti fa
  • Personaggi

Il grande ritorno di Veronika Logan, dopo anni d’assenza eccola di nuovo

Veronika Logan è tornata, dopo anni di assenza l'attrice ed ex modella è di nuovo…

3 ore fa
  • Cinema

Ecco cosa rappresentano gli anni novanta per Julia Roberts, un periodo davvero magico

Julia Roberts è un'attrice davvero molto amata dal pubblico, ma cosa rappresentano gli anni novanta…

16 ore fa
  • News

Caparezza l’ha fatto proprio quando nessuno più se l’aspettava: è ufficiale

Caparezza l'ha fatto davvero, proprio quando nessuno più se l'aspettava. È ufficiale, arriva la notizia…

18 ore fa
  • Cinema

Questo film ha un solo attore in scena per tutta la sua durata eppure non ci si annoia mai

Esiste un film che ha nel cast un solo attore in scena per tutta la…

22 ore fa
  • News

Vuoi un audio come al cinema, ecco cosa devi comprare per casa senza spendere una follia

Se vuoi un audio come al cinema anche a casa non devi spendere per forza…

1 giorno fa