Il documentario di divulgazione scientifica Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo (Epigenetics. The memory of the world in our body), del regista Paolo Turro, si è aggiudicato il premio Best student documentary al RAW Science Film Festival di Los Angeles. In giuria anche un premio Oscar (Mitchell Block) e due noti autori di science-fiction (David Brin e Kim Stanley Robinson).
Durante la cerimonia di premiazione che si è svolta il 10 dicembre 2016 presso i 20th Century Fox Studios, nello storico Zanuck Theater, sono intervenuti molti scienziati di fama mondiale, tra cui Kip Thorne (astrofisico, le sue teorie stanno alla base del film Interstellar), Stephen Wolfram (fisico delle particelle britannico) Naveen Jain (fondatore di Moon-Express, in corsa per vincere il Google Lunar X-Prize), Philip Lubin (vincitore del Nasa Innovative Advanced Concepts). (www.rawscience.tv/raw-science-film-festival-2016-submit-films-buy-tickets/)
CosĂŹ il regista Paolo Turro: âQuestâanno focus del festival era lâesplorazione spaziale, perciò la sorpresa di vincere con un film sullâinfinitamente piccoloâ è stata ancora piĂš grande. Con le autrici (Cristina Coppari, Noemi Punelli) e gli scienziati di EPIGEN, abbiamo scommesso in un restyling della scienza puntando su una narrazione e un impianto visivo che rendessero piĂš immediati dei concetti complessi e che restituissero allo spettatore unâ immagine della ricerca come atto profondamente creativo. Abbiamo cercato di guidare lo spettatore attraverso la metafora del gioco, in grado di lasciare una traccia visiva di concetti biologici complessiâ.
Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo nasce dalla collaborazione tra la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e gli scienziati che lavorano al Progetto Bandiera Epigenomica (EPIGEN) ed è stato realizzato come film di diploma nel corso dellâanno accademico 2014/15. Eâ il primo documentario italiano sullâepigenetica, scienza che studia come il DNA si comporta e risponde allâambiente, permettendo agli esseri viventi di adattarsi rapidamente agli stimoli esterni. Attraverso lâutilizzo di diversi giochi (lego, flipper, biliardo, origami, ecc.) il documentario si pone il duplice obiettivo di aiutare lo spettatore nellâassimilazione dei concetti base dellâepigenetica, ma anche di raccontare il mondo della scienza diversamente, rispetto a come siamo abituati a pensarlo.
Tra gli scienziati intervistati: Marco E. Bianchi (Professore Ordinario di Biologia Molecolare, UniversitĂ Vita-Salute San Raffaele); Lucia Altucci (Professoressa di Patologia Generale, Seconda UniversitĂ degli Studi di Napoli, Istituto di Genetica e Biofisica); Giuseppe DâAgostino (Dottore di ricerca, Scuola Europea di Medicina Molecolare); Giuseppe Macino (Direttore del Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sapienza UniversitĂ di Roma); Saverio Minucci (Professore di Patologia Generale e Patologia Clinica, UniversitĂ degli Studi di Milano); Giuseppe Testa (Direttore del Laboratorio di Epigenetica delle cellule staminali, Istituto Europeo di Oncologia e UniversitĂ degli Studi di Milano), Emilie Venereau (Ricercatrice post-dottorale, UniversitĂ Vita-Salute San Raffaele).
La premiere del documentario è avvenuta a Milano, presso lâEx-Albergo Diurno Cobianchi, Piazza Duomo, il 14 luglio 2015. Epigenetica è stato poi distribuito nelle scuole e nelle universitĂ . Ha partecipato a molti festival internazionali: Milano Film Festival, Shanghai TV Festival, Wildlife Vaasa Film Festival (Finlandia), Life Sciences Film Festival (Praga), Aesthetica Short Film Festival (York), RAW Science Film Festival (Los Angeles).
RAW Science Film Festival è un festival cinematografico, focalizzato sulla comunicazione e la divulgazione scientifica, ed è parte di un progetto piĂš ampio, RAW Science TV (www.rawscience.tv/), un magazine scientifico di divulgazione, implementato da una piattaforma per la distribuzione on-demand di film e documentari sul tema âscienzaâ. Se pur giovanissimo, il festival a partire dal 2018 sarĂ uno dei pochi Academy Awardâs Qualifying Festival.
Il progetto bandiera EPIGEN (www.epigen.it/) è unâeccellenza italiana finanziata dal Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca, coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e diretto dal prof. Giuseppe Macino della Sapienza UniversitĂ di Roma, ed ha come obiettivo la comprensione di come i meccanismi epigenetici regolano i processi biologici, determinano le variazione fenotipiche e contribuiscono allâinsorgenza e alla progressione delle malattie, puntando alla produzione di nuovi farmaci per il trattamento di malattie come cancro e distrofia muscolare. EPIGEN è un progetto multidisciplinare che coinvolge 70 gruppi di ricerca italiani in stretta collaborazione tra loro.
Questo articolo è stato modificato: 5 Gennaio 2017 01:00
Katie Holmes e Joshua Jackson star di âDawsonâs Creekâ tornano a lavorare insieme dopo 22âŚ
Uma Thurman è nella memoria di tutti per i film di Quentin Tarantino, in particolareâŚ
A che punto siamo con il film âThe Odysseyâ di Christopher Nolan, tra biglietti vendutiâŚ
Sandra Bullock e Nicole Kidman tornano a vestire i panni di Sally e Gillian OwensâŚ
Annabelle, il film horror del 2014: sono emersi nuovi inquietanti dettagli, alle spalle ha unaâŚ
Sono ben due le scene censurate nel nuovo film di 'Superman' in queste settimane nelleâŚ