Tre particolari che nessuno conosce sulla morte di Katharine Hepburn, non crediamo ai nostri occhi

Katharine Hepburn è stata una grandissima attrice, di cui si sa tutto. Ci sono però tre cose sulla sua morte che nessuno conosce. Scopriamole insieme.

katharine hepburn
Tre particolari che nessuno conosce sulla morte di Katharine Hepburn, non crediamo ai nostri occhi (ANSA) YouMovies.it

Nata a Hartford il 12 maggio del 1907, oggi celebriamo l’anniversario proprio dell’evento, scomparve il 29 giugno del 2003 a Old Saybrook quando aveva ben 96 anni. Ovviamente si spense di vecchiaia e su questo non c’è niente di particolare e difficile da credere.

Sono però diverse le curiosità che vogliamo raccontarvi oggi. Nei suoi confronti non vennero fatti dei funerali religiosi, nel rispetto della sua volontà perché proprio lei lo aveva chiesto a chiare lettere. Si decise però in suo onore di oscurare per un’ora tutte le luci di Broadway a ricordo della sua bravura e del suo impegno anche nel mondo del teatro oltre che in quello del cinema.

La terza invece è legata alla sua sepoltura, fu portata nella città di nascita dove non abitava da tempo sempre per sua volontà. Fu sepolta dove è ancora oggi e cioè al Cedar Hill Cemetery. Oggi vogliamo però onorare l’anniversario della sua nascita anche andando a raccontare degli aspetti interessanti che l’hanno resa una delle più grandi attrici della storia del cinema internazionale.

Katharine Hepburn, chi è?

Molti di voi ricorderanno maggiormente Audrey rispetto a Katharine Hepburn, le due non erano parenti strette anche se furono molte le leggende che si mossero attorno a questo particolare. In realtà si scoprì che erano cugine ma addirittura di 19esimo grado con comuni antenati britannici.

katharine hepburn
Katharine Hepburn, chi è? (ANSA) YouMovies.it

E se Audrey vinse due volte l’Oscar, beh, Katharine ne vanta ben quattro. Il primo risale al 1934 quando con La gloria del mattino si aggiudica il premio come miglior attrice. Passano 34 anni e nel 1968 vince il secondo, vincendo lo stesso premio per il film Indovina chi viene a cena?.

Riuscì a ripetersi anche l’anno successivo con la vittoria grazie a Il leone d’inverno ex aequo, cosa rarissima per quanto riguarda questi premi, con Barbra Streisand in Funny Girl. L’ultimo se lo aggiudicò nel 1982 grazie al film Sul lago dorato.

Visse molte vite e scandite anche da momenti difficili. Subì molto gli anni quaranta e cinquanta, per farsi tornare a sentire tra settanta e ottanta. Attrice di grandissima personalità ha dimostrato di essere donna seria e di grandi valori. Non possiamo assolutamente dimenticarla e oggi vogliamo celebrarla come è fondamentale se si fa attenzione al grande cinema e non si ricorda il passato. Speriamo di avervi dato anche alcune indicazioni per guardare dei film di buona qualità

Gestione cookie