Gerry Scotti è uno dei personaggi più importanti del mondo della televisione italiana. Ma quanti anni ha il conduttore?
Gerry Scotti non ha certo bisogno di alcun tipo di presentazione, visto che ha, a suo modo, fatto la storia della tv italiana. Tante le trasmissioni che ha condotto e guidato con grande maestria. E tra l’altro ancora oggi entra nelle case di milioni di italiani. Insomma, l’uomo ha davvero accompagnato intere generazioni, diventando l’uomo dei pomeriggi Mediaset.

La domanda però che in molti si fanno quando ci si riferisce a lui è solo soltanto una: ma quanti anni ha? Per rispondere occorre ripercorrere quella che è stata la sua carriera ma anche la sua vita. Giusto entrare nello specifico e nel dettaglio della questione, anche perché la curiosità è davvero tantissima.
Gerry Scotty, quanti anni ha? Età e data di nascita
Il presentatore è nato il 7 agosto 1956 a Camporinaldo, frazione del comune di Miradolo Terme, paesino della proviincia di Pavia. L’uomo ha dunque 65 anni. Il buon Gerry è figlio di una casalinga e di un operaio impiegato alle rotative de Il Corriere della Sera. Dopo aver studiato al liceo classico, ha frequentato l’Università, più precisamente Giurisprudenza.
Per quel che riguarda la sua vita privata e sentimentale, Scotti nel 1991 si è sposato con Patrizia Grosso. I due sono stati insieme fino al 2002 e la coppia ha anche avuto un figlio di nome Edoardo. Dopo la separazione, il conduttore ha ritrovato la serenità e la sua stabilità sentimentale con Gabriella Perino che nella vita fa l’architetto e che è attualmente ancora la sua compagna. Gerry intanto è diventato persino nonno, come testimonia spesso sui social.
Visualizza questo post su Instagram
Gerry Scotti, chi è
- Nome e cognome: Virginio Scotti
- Luogo di nascita: Camporinaldo, frazione di Miradolo Terme (Pavia)
- Data di nascita: 7 agosto 1956
- Altezza: 182 cm
- Peso: circa 95 kg
La carriera di Scotti ha preso il via nel mondo delle radio, più precisamente a Radio Hinterland Milano2, per poi passare a fine anni ’70 a Radio Milano International. Nel 1982 è approdato a Radio Deejay, essendo stato scelto Claudio Cecchetto, che l’ha poi lanciato a DeeJay Television. La svolta per lui è arrivata negli anni ’80, quando ha debuttato a Mediaset. Più precisamente è sbarcato a Italia 1 nel 1983. Da quel momento, nel giro di pochissimo tempo, è diventato un uomo di spicco dell’azienda di Cologno Monzese.
Il presentatore può vantare oltre 700 prime serate e oltre 8000 puntate di programmi in day time. Tra le sue trasmissioni di maggiori successo possono essere ricordate: Festivalbar, Passaparola, Il Quizzone, Striscia la notizia, La sai l’ultima?, Chi vuol essere milionario, la Corrida, Paperissima, Lo Show dei record, Io Canto, Caduta Libera e The Wall. Ed è con il suo stile e la sua simpatia che ha conquistato e continua a conquistare milioni di telespettatori.
I suoi coetanei, da Tom Hanks a Luca Barbareschi
Ma chi sono i coetanei del conduttore? Si può dire che ce n’è davvero per tutti i gusti. Nel mondo della musica ci sono Fiordaliso, Miguel Bosé e Ivana Spagna. Ben rappresentato anche il mondo del cinema con Giacomo Poretti, Tom Hanks, Luca Barbareschi, Mel Gibson, Giuseppe Tornatore e Laura Morante. Sono classe 1956 Piero Chiambretti, che tra l’altro recentemente ha cambiato registro e ambito, Andrea Pucci e Paolo Brosio.