Su Netflix sta per arrivare una serie televisiva che ci porta indietro nel tempo. Una storia leggendaria visibile sulla piattaforma streaming.

Netflix ha impacchettato per i suoi numerosi abbonati una nuova serie tv animata. Dopo Castlevania, DOTA: Dragon’s Blood e Dragon’s Dogma, il servizio streaming è certo di far innamorare i suoi utenti del nuovo spettacolo che racconterà le vicende svolte in terra nipponica nel Cinquecento.
La nuova serie tv animata di Netflix

La storia leggendaria di Yasuke sta per arrivare su Netflxi sotto forma di serie tv animata. Il servizio streaming racconterà le vicende del primo samurai nero da giovedì 29 aprile. Secondo le prime indiscrezioni, pare che la prima stagione sarà composta da 6 episodi. Inoltre, probabilmente, in cantiere c’è già una seconda stagione.
In merito al secondo capitolo della serie televisiva, il regista LeSean Thomas è sembrato molto cauto su un possibile rinnovo, dicendo che è importante vedere come la prima stagione verrà accolta dal pubblico e poi valutare se ci sono gli estremi per mettere in piedi una seconda stagione.
Tuttavia, il regista si è mostrato entusiasta del lavoro che è stato svolto ed è stato contento dell’entusiasmo creato intorno alla notizia dell’arrivo dello spettacolo su Netflix.
Tutto sulla serie anime Yasuke: trama e trailer

LeSean Thomas non solo è il regista di Yasuke, ma è anche l’autore originale e produttore esecutivo. Questa è una produzione targata Netflix e MAPPA. Mentre a prestare la voce a Yasuke è Lakeith Stanfield.
La serie tv Netflix narra la storia di Yasuke, il famoso samurai di origine africane che prestò servizio sotto Oda Nobunaga nel XVI secolo. Mentre Nobunaga è stato oggetto di numerose leggende e romanzi, la storia di Yasuke, guerriero ronin, è molto meno conosciuta, possiamo dire cancellata dai libri di storia.
Questa nuova serie è ambientata in una versione alternativa del Giappone feudale, dove Yasuke torna al suo violento stile di vita da samurai per proteggere una giovane ragazza, combattendo contro le vecchie tradizioni.
Le musiche sono composte da Flying Lotus anche quest’ultimo è il produttore esecutivo. A Takeshi Koike è stato affidato il compito di adattare i personaggi. Il direttore generale delle animazioni è Satoshi Iwataki, mentre Takeru Satō gestisce la direzione tecnica. Kenichi Shimada è l’assistente al character design, invece Minoru Nishida è l’art designer.
La direzione della fotografia è affidata a Hyo Gyu Park. Poi ci sono Junichi Higashi che supervisiona gli sfondi, Yuki Nomoto che dirige le animazioni in CG, Azusa Sasaki che è la color designer e Mutsumi Takemiya che si occupa del montaggio.